Con l’arrivo della stagione autunnale, la zucca si conferma tra gli ingredienti più amati per portare in tavola sapori caldi e avvolgenti.
Con l’arrivo della stagione autunnale, la zucca si conferma tra gli ingredienti più amati per portare in tavola sapori caldi e avvolgenti. Tra le numerose ricette dedicate a questo ortaggio, spicca la zucca in padella con pangrattato, un contorno facile e veloce da preparare, che si distingue per la combinazione di morbidezza e croccantezza, ideale per accompagnare piatti di carne, pesce o anche pietanze vegetariane.
La preparazione della zucca in padella con pangrattato
La zucca in padella con pangrattato rappresenta un’alternativa più rapida e pratica rispetto alla classica zucca gratinata al forno. La scelta ideale ricade spesso sulla zucca butternut, apprezzata per la sua polpa dolce e delicata, perfetta per esaltare il sapore naturale senza appesantire il piatto. Dopo averla sbucciata e tagliata a fette, la zucca viene cotta in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e qualche rametto di rosmarino. Questa cottura lenta permette alla zucca di diventare tenera e di impregnarsi degli aromi, creando una base profumata e saporita.

Preparazione zucca, ecco un modo particolare di farla (www.notedicioccolato.it)
Successivamente si aggiunge il pangrattato, precedentemente mescolato con formaggio grattugiato, che, dorandosi, forma una crosticina croccante a contrasto con la morbidezza della zucca. Il risultato è un contorno dal gusto equilibrato, in cui la leggerezza della zucca si fonde con la consistenza croccante del gratin in superficie.
Questa preparazione di zucca può essere facilmente personalizzata a seconda delle preferenze. Per chi predilige sapori più decisi, è possibile arricchire il pangrattato con un pizzico di peperoncino o con erbe aromatiche come salvia e timo, che si sposano perfettamente con la dolcezza della zucca. Inoltre, per rendere il piatto più sostanzioso, si può aggiungere della provola o della scamorza affumicata tagliata a cubetti, che durante la cottura si sciolgono e creano un cuore filante irresistibile.
Per un’alternativa più leggera, invece, si può ridurre la quantità di formaggio nel pangrattato e puntare esclusivamente su olio, pane grattugiato e erbe aromatiche, ottenendo così un piatto più delicato ma comunque ricco di gusto. Questa ricetta è particolarmente versatile e si presta bene non solo come contorno di accompagnamento a secondi piatti di carne o pesce, ma anche come elemento da inserire in un buffet autunnale o in un menù vegetariano.
La scelta della materia prima è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Utilizzare una zucca fresca e di qualità, preferibilmente di stagione, assicura un sapore più intenso e una migliore consistenza. L’olio extravergine d’oliva di qualità, l’aglio e il rosmarino sono gli aromi base che valorizzano il gusto della zucca senza sovrastarlo.
Il pangrattato, elemento chiave per la croccantezza finale, può essere preparato in casa con pane raffermo, tostato e tritato finemente, oppure acquistato già pronto. L’aggiunta del formaggio grattugiato, come parmigiano o pecorino, dona una nota sapida che bilancia la dolcezza della zucca, mentre l’utilizzo di erbe aromatiche fresche o secche può arricchire ulteriormente il piatto.