Maionese:l’alternativa vegetale che regala gusto e leggerezza ma senza uova. Una ricetta buonissima e semplice da realizzare.
La maionese senza uova si conferma come una delle alternative più apprezzate e innovative alla tradizionale maionese. Questa versione leggera, vegana e ricca di sapore sta guadagnando sempre più spazio nelle cucine italiane, soprattutto per chi desidera un condimento gustoso senza rinunciare alla salute o per chi soffre di allergie alimentari.
Una ricetta semplice e versatile per un condimento leggero: la maionese di carote
La maionese di carote si caratterizza per la sua facilità di preparazione e per l’uso di ingredienti semplici e naturali. Le carote, lessate fino a diventare tenere, vengono frullate con un filo d’olio extravergine di oliva, succo di limone, senape e un pizzico di sale, fino a ottenere una crema vellutata e dal colore brillante. La consistenza ricorda molto quella della maionese tradizionale, ma senza uova e con un apporto calorico notevolmente ridotto.
Questa salsa è perfetta per accompagnare patatine, verdure al vapore, o per essere spalmata su panini e crostini, arricchendo ogni piatto con un tocco di colore e gusto. La ricetta può essere personalizzata aggiungendo spezie come paprika affumicata o curcuma, o erbe aromatiche quali basilico, menta o origano, per variare aroma e sapore a seconda delle preferenze.

Ingredienti e preparazione della maionese di carote – notedicioccolato.it
Ingredienti
- 2 Carote medie
- 50 ml di Olio di semi (o extravergine per un gusto più intenso)
- 1 Cucchiaio di succo di limone
- 1 Cucchiaino di senape (opzionale)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Le carote devono essere lessate in acqua salata per circa 10-15 minuti fino a raggiungere una morbidezza ideale per la frullatura
- .Dopo averle scolato e raffreddate, si frullano insieme agli altri ingredienti con un mixer a immersione, incorporando gradualmente olio e succo di limone fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
- La senape, pur non essendo indispensabile, conferisce cremosità e un leggero sentore piccante che arricchisce il sapore della salsa.
- È importante mantenere la temperatura ambiente durante la lavorazione per garantire una buona emulsione, rendendo la maionese di carote molto stabile e difficile da “impazzire”, a differenza della versione tradizionale.
Conservazione e varianti per ogni esigenza
La maionese di carote si conserva in frigorifero, preferibilmente in un contenitore di vetro ermetico, per un massimo di 2-3 giorni. Non è consigliato congelarla, poiché la consistenza potrebbe alterarsi una volta scongelata.
Per chi desidera una versione più proteica e ricca, è possibile arricchire la salsa con yogurt greco o tofu vellutato, mantenendo così la cremosità senza compromessi sul gusto. La ricetta è perfetta anche per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari, grazie all’assenza totale di uova e latticini.
Infine, chi è attento all’apporto di nichel può preferire l’uso dell’olio extravergine d’oliva al posto di oli di semi, per una scelta ancora più salutare e adatta alle proprie esigenze.
La maionese di carote rappresenta oggi un condimento versatile e accessibile, ideale per chi desidera un’alternativa leggera e colorata, capace di valorizzare ogni piatto con semplicità e gusto.