La capacità di trasformare gli avanzi in piatti gustosi rappresenta un valore aggiunto per ogni cucina domestica.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ha rilanciato con forza l’importanza di un consumo più consapevole, promuovendo iniziative che coinvolgono cittadini e istituzioni, come la recente visita agli impianti di gestione dei rifiuti di Ferrara organizzata dal Comune e dal Gruppo Hera.
In questo contesto, si inserisce la crescente diffusione di ricette antispreco, ideali per recuperare gli ingredienti avanzati e trasformarli in portate nutrienti e saporite. Al fianco della tradizionale creatività culinaria, oggi si affiancano anche strumenti tecnologici come l’app “Cucinalo”, progettata da Giovanni Luca Morvillo, che sfrutta l’intelligenza artificiale per suggerire piatti basati sugli ingredienti disponibili in frigorifero, contribuendo concretamente a ridurre gli sprechi alimentari quotidiani.
Idee semplici e veloci per ricette antispreco
La frittata svuota-frigo è uno dei piatti più versatili per valorizzare verdure, formaggi o salumi rimasti. Basta tagliare le verdure a dadini e rosolarle in padella con un filo d’olio, sbattere le uova con sale e pepe, unire gli avanzi e cuocere il composto fino a doratura. Questa pietanza, servita calda o fredda, rappresenta una soluzione pratica e gustosa per non sprecare nulla.
Un’altra preparazione molto apprezzata è costituita dalle polpette di pane raffermo. Il pane secco viene ammollato in latte o acqua, poi mescolato con uova, formaggio grattugiato e aromi come prezzemolo o basilico. Il composto viene modellato in polpette e cotto in forno o in padella con un filo d’olio, ottenendo così un piatto croccante fuori e morbido dentro, ideale come antipasto o secondo.
Gli appassionati di zuppe troveranno interessante la zuppa di bucce e scarti di verdure, che consente di utilizzare parti spesso scartate come bucce di carote, gambi di broccoli e foglie esterne di cavolo. Dopo un accurato lavaggio, questi scarti vengono soffritti con cipolla e aglio, coperti con brodo vegetale e cotti per 20-30 minuti. Frullata con un mixer a immersione, la zuppa risulta cremosa, saporita e altamente sostenibile.
Per chi cerca uno snack leggero, le chips di bucce di patate o carote rappresentano un’ottima alternativa. Le bucce, pulite e asciugate, vengono condite con olio d’oliva, sale e spezie a piacere (come paprika o rosmarino), quindi cotte in forno a 180°C per 10-15 minuti fino a diventare croccanti. Queste chips sono perfette per un aperitivo gustoso e a basso impatto ambientale.
Infine, per utilizzare il riso bollito avanzato, si può preparare un dolce di riso avanzato, mescolando il riso con latte, zucchero, scorza di limone o arancia e cannella. Dopo aver assorbito il liquido, si aggiunge un uovo e si cuoce il composto in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, ottenendo così un dessert cremoso e profumato, ideale come fine pasto o merenda.

Cucinalo: l’innovazione digitale al servizio dell’ (www.notedicioccolato.it)
L’applicazione gratuita “Cucinalo”, sviluppata da Giovanni Luca Morvillo, sta riscuotendo grande successo tra gli utenti italiani e non solo. Con oltre 50.000 utenti attivi, l’app si distingue per la sua capacità di suggerire ricette su misura inserendo o fotografando gli ingredienti disponibili in casa. La versione 3.0, recentemente aggiornata, ha migliorato l’esperienza utente introducendo la scannerizzazione delle ricette e la possibilità di salvare piatti dal web.
Cucinalo non è solo un ricettario: è un assistente culinario che offre filtri per diete vegetariane, vegane, senza glutine o light, e un sistema di guida passo-passo con timer e consigli di cottura. Inoltre, consente di organizzare un ricettario personale e genera automaticamente la lista della spesa, rendendo la spesa e la preparazione dei pasti più efficienti e sostenibili.
Questa tecnologia rappresenta un aiuto prezioso per chi desidera ridurre lo spreco alimentare in modo semplice e veloce, stimolando la creatività in cucina e promuovendo un’alimentazione più sana e consapevole.