Ricette

Crepe dolci e salate con soli 2 ingredienti: la magia a tavola

crepescrepes- notedicioccolato.it

Le crepe rappresentano un classico intramontabile della cucina, apprezzate sia in versione dolce che salata. Con soli due ingredienti fondamentali, frina e uova, è possibile realizzare una base versatile e leggera, ideale per soddisfare ogni palato. L’arte di preparare crepe perfette ha conquistato nei decenni cuochi professionisti e appassionati di cucina casalinga, grazie alla semplicità della ricetta e alla vasta gamma di abbinamenti possibili.

La preparazione di una crepe richiede pochi passaggi ma una certa attenzione alla consistenza dell’impasto. La combinazione di farina e uova, con l’aggiunta di un pizzico di sale o zucchero a seconda della destinazione (salata o dolce), permette di ottenere una pastella fluida e omogenea. È fondamentale lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti, così da garantire una cottura uniforme e la caratteristica morbidezza.

L’assenza di lievito rende le crepe sottili e delicate, perfette per essere farcite con ingredienti freschi e di qualità. Per chi desidera un tocco in più, è possibile aggiungere latte o acqua per regolare la densità, mantenendo comunque la ricetta base con i soli due ingredienti principali.

Varianti dolci e salate: un mondo di possibilità

Le crepe dolci si prestano a infinite varianti, da quelle classiche con marmellata, cioccolato o crema alla nocciola, fino a combinazioni più elaborate con frutta fresca, panna montata o ricotta. La leggerezza della base permette di esaltare ogni sapore senza sovrastarli.

Sul versante salato, le crepe si trasformano in un piatto sostanzioso e raffinato. Farcite con formaggi cremosi, prosciutto, spinaci o funghi, diventano un antipasto o un secondo piatto molto apprezzato, ideale per pranzi e cene eleganti ma anche per un pasto veloce e gustoso.

La padella antiaderente è lo strumento chiave per la riuscita delle crepe: deve essere ben calda e leggermente unta, per evitare che l’impasto si attacchi. Versare la pastella con un mestolo, distribuendola rapidamente per ottenere uno spessore sottile e uniforme.

Per un effetto scenografico, è consigliabile arrotolare o piegare le crepe in triangoli, accompagnandole con guarnizioni colorate e fresche. Anche l’utilizzo di erbe aromatiche o spezie nell’impasto può aggiungere un tocco di originalità senza complicare la preparazione.

Grazie alla sua versatilità e alla facilità di realizzazione, la crepe con soli due ingredienti continua a essere una delle preparazioni più amate e diffuse, capace di adattarsi a ogni occasione e gusto.

Change privacy settings
×