Ora solare 2025 in anticipo, quando arriva e le conseguenze per il corpo umano

ora solare 2025Ora solare 2025 in anticipo, quando arriva e le conseguenze per il corpo umano - notedicioccolato.it

Il ritorno dell’ora solare si avvicina: ecco quando sposteremo le lancette nel 2025 e come questo cambiamento influisce sul nostro corpo e sulle nostre abitudini quotidiane.

Ogni volta che arriva il momento di cambiare l’ora, un po’ di scombussolamento lo sento anch’io. Magari la sera mi sembra di crollare più presto, oppure al mattino mi sveglio con la sensazione che manchi un tassello alla mia routine. Eppure, volenti o nolenti, il ritorno dell’ora solare è uno di quei piccoli riti che ci accompagna ogni autunno.

Quest’anno, come sempre, torneremo a spostare le lancette indietro di un’ora, regalandoci una notte leggermente più lunga. Ma sai che questo piccolo gesto ha radici storiche e persino qualche effetto concreto sul nostro organismo?

Quando torna l’ora solare nel 2025

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 si tornerà all’ora solare. Alle 3 del mattino, le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora e gli orologi segneranno di nuovo le 2. Un piccolo “bonus” di sonno che, almeno la prima notte, fa sempre piacere. I dispositivi digitali si aggiorneranno da soli, ma sugli orologi analogici ci toccherà fare il gesto manuale che, ammettiamolo, conserva ancora un fascino un po’ nostalgico.

L’idea di spostare le lancette risale addirittura all’700, quando Benjamin Franklin suggerì di sfruttare meglio la luce del sole per risparmiare candele e olio. In Europa è diventata una prassi dal 1966 e, da allora, il cambio tra ora legale e solare ha consentito un risparmio energetico significativo. Solo in Italia, dal 2004 al 2022, si sono tagliati oltre 10 miliardi di kWh di consumi, traducendosi in miliardi di euro risparmiati. Non a caso, ancora oggi, la motivazione principale resta quella: consumare meno energia sfruttando al massimo le ore di luce naturale.

ora solare 2025

Quando torna l’ora solare nel 2025 – notedicioccolato.it

Tuttavia le ripercursioni sul nostro corpo sono evidenti, e possono svilupparsi disturbi del sonno e sbalzi d’umore, difficoltà nel concentrarsi. Ma niente paura, perché questi effetti passano in poco tempo. Per cercare di rendere la transizione d’ora più dolce per il nostro organismo potremmo rispettare gli orari di sonno, evitare cene pesanti la sera, cercare di muoversi di più e mangiare più frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine e sali mineali, fondamentali per questo passaggio.

Qualche anno fa si è discusso molto della possibilità di abolire del tutto il cambio d’ora. L’Unione Europea aveva persino aperto la strada verso una scelta definitiva per ogni Stato, ma alla fine la decisione è rimasta sospesa. Per ora, quindi, continueremo con la tradizione: ora solare in autunno, ora legale in primavera.

Change privacy settings
×