800 euro al mese per gli studenti italiani: come funziona e quando parte, devi sbrigarti

Studenti bonus 800 euroStudenti, novità bonus (www.notedicioccolato.it)

Importanti novità per gli studenti universitari italiani: arriva il reddito studentesco, un sostegno economico mensile di circa 800 euro.

Importanti novità per gli studenti universitari italiani: arriva il reddito studentesco, un sostegno economico mensile di circa 800 euro che si configura non come un semplice bonus, ma come un contributo legato a un’esperienza di tirocinio lavorativo. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera integrare la formazione accademica con un’esperienza pratica all’interno delle istituzioni italiane, in particolare nelle strutture della Camera dei Deputati.

Il reddito studentesco: un sostegno concreto e formativo

Il reddito studentesco si traduce in un rimborso spese mensile di 800 euro per gli studenti che partecipano a tirocini curriculari presso la Camera dei Deputati. La misura è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Parlamento italiano, le Università e la Fondazione CRUI, attiva nel coordinamento tra istituzioni accademiche e pubbliche. L’obiettivo è offrire agli studenti di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico un’esperienza diretta e qualificante nelle attività amministrative e istituzionali di Montecitorio.

Studenti bonus 800 euro

Bonus 800 euro studenti (www.notedicioccolato.it)

Gli stage previsti dureranno sei mesi, dal 2 novembre 2025 al 1° maggio 2026, e si svolgeranno a Roma. I tirocini copriranno diversi ambiti professionali, dalla comunicazione istituzionale alle relazioni internazionali, permettendo agli studenti di acquisire competenze specifiche e di vivere da vicino il funzionamento delle istituzioni nazionali. Per gli studenti non residenti a Roma è previsto un rimborso spese di 800 euro mensili, mentre per quelli residenti nella Capitale il contributo sarà di 200 euro al mese.

L’accesso al reddito studentesco non è automatico, ma sottoposto a requisiti rigorosi. Tra i criteri principali vi sono:

  • una media degli esami pari ad almeno 25 su 30,
  • il conseguimento di un numero minimo di crediti formativi universitari,
  • un’età massima che varia dai 26 ai 29 anni, a seconda del percorso di studio,
  • una conoscenza certificata della lingua inglese almeno a livello B1.

Questi requisiti garantiscono che il beneficio venga assegnato a studenti meritevoli, motivati a investire nell’arricchimento della loro formazione attraverso un’esperienza reale e professionalizzante.

Il reddito studentesco non rappresenta un semplice aiuto economico, ma costituisce un vero e proprio trampolino verso il mondo del lavoro e delle istituzioni pubbliche. La possibilità di svolgere un tirocinio all’interno della Camera dei Deputati offre agli studenti un’occasione rara di comprendere dall’interno le dinamiche legislative e amministrative, di sviluppare competenze trasversali e di arricchire il proprio curriculum in modo significativo.

Gli stage rappresentano anche un importante momento di networking e di contatto diretto con professionisti del settore pubblico, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro e offrendo spunti per future carriere nel campo istituzionale, diplomatico o della comunicazione pubblica.

L’iniziativa, ufficializzata con la pubblicazione del bando 2025, è destinata a diventare un punto di riferimento per gli studenti universitari italiani che intendono affiancare alla teoria accademica un’esperienza pratica di alto profilo. Per informazioni più dettagliate e aggiornamenti sul bando, gli interessati possono iscriversi gratuitamente al canale WhatsApp di QdS.it, che offre news e aggiornamenti continui sul tema.

Change privacy settings
×