Lifestyle

Perché si sogna una persona che non c’è più? Il significato ti sorprenderà, non è ciò che pensi

sognare una persona defuntaIl significato di sognare una persona defunta - notedicioccolato.it

Sognare una persona defunta: il significato secondo gli esperti e gli psicologi. Cosa indica e quali sono le motivazioni psicologiche?

Sognare una persona defunta è un’esperienza che coinvolge profondamente l’emotività di chi la vive, suscitando spesso dubbi e domande sul suo significato. Secondo la psicologa e psicoterapeuta Alessandra Merola, specializzata in Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica e attiva tra Dolo, Spinea e Verona, questi sogni possono essere interpretati come un naturale strumento del nostro inconscio per affrontare il lutto, elaborare il dolore e trovare una forma di accettazione.

Il significato profondo di sognare una persona morta

Durante il sonno, in particolare nella fase REM, il nostro cervello elabora e consolida le informazioni e le emozioni vissute nella giornata. I sogni, in questa fase, rappresentano un canale privilegiato attraverso cui il cervello affronta esperienze emotive anche molto intense. Quando in sogno appare una persona defunta, ciò indica spesso che l’inconscio sta cercando di metabolizzare la perdita e di mantenere vivo il legame affettivo con chi non c’è più.

Se la figura del defunto appare serena e curata, il sogno può offrire conforto e un senso di pace, attenuando il dolore del distacco. Al contrario, se il defunto appare sofferente o agitato, può essere segno che permangono emozioni irrisolte o sentimenti di colpa legati a quel rapporto.

In molti casi, questi sogni rappresentano un’opportunità simbolica per chiudere situazioni irrisolte o esprimere parole mai dette. La presenza onirica del defunto può fungere da veicolo per affrontare emozioni represse, trovare riconciliazione e serenità interiore.

cosa vuol dire sognare una persona defunta

Sognare una persona defunta e i suoi significati – notedicioccolato.it

Alessandra Merola sottolinea che la figura del defunto nei sogni può anche incarnare aspetti di noi stessi che richiedono attenzione o cambiamento. Il sogno diventa così uno specchio attraverso cui esplorare parti del proprio vissuto emotivo e personale, suggerendo trasformazioni e nuove consapevolezze.

Inoltre, sognare una persona morta può mantenere viva la memoria e l’affetto verso chi è scomparso, fornendo un senso di vicinanza e conforto emotivo. Per molti, l’esperienza onirica di un abbraccio o di un gesto affettuoso da parte del defunto rappresenta un momento intimo di riconciliazione, una forma di elaborazione positiva del lutto che infonde forza e serenità.

L’importanza dei sogni per il benessere psicologico e neurologico

Come spiega la dottoressa Merola, i sogni non sono semplici sequenze casuali di immagini e suoni, ma svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio psicologico e neurologico. Durante il sonno REM, infatti, il cervello non solo elabora le informazioni, ma regola anche le emozioni, contribuendo a ridurre lo stress e a elaborare eventi traumatici.

Il fatto che molte persone non ricordino i sogni è dovuto a diversi fattori, tra cui la fase del sonno da cui si risvegliano e la riduzione di neurotrasmettitori coinvolti nella memoria durante la notte. Anche lo stress e le abitudini di vita possono influire sulla capacità di ricordare i sogni.

Per chi desidera approfondire il significato dei propri sogni, soprattutto quelli legati a persone defunte o a eventi emotivamente carichi, rivolgersi a uno specialista può essere un passo importante per comprendere meglio il proprio mondo interiore e favorire un percorso di crescita personale.

Change privacy settings
×