L’olio essenziale di geranio, apprezzato per le sue proprietà lenitive e antibatteriche, si conferma alleato ideale nella skincare naturale per pelli delicate e sensibili.
Nel panorama della cosmetica naturale, l’attenzione verso ingredienti antichi ma sempre attuali continua a crescere, soprattutto per chi ha una pelle sensibile. Tra questi, l’olio di geranio si conferma un rimedio insostituibile, grazie alle sue molteplici proprietà benefiche che spaziano dalla skincare alla profumeria, fino all’aromaterapia.
Il geranio rappresenta uno degli ingredienti più apprezzati e versatili nel settore cosmetico. La sua fama non è solo dovuta al profumo elegante e leggermente esotico, ma anche alle sue proprietà equilibranti, cicatrizzanti e lenitive, particolarmente efficaci per la pelle delicata e soggetta a irritazioni. Adatto ad ogni stagione, l’olio essenziale di geranio aiuta a contrastare rossori, couperose e gli effetti degli sbalzi termici, proteggendo l’epidermide sia dal caldo intenso sia dal freddo secco.
Il geranio: un fiore prezioso per la cura della pelle sensibile
In ambito aromaterapico, l’olio di geranio rosa, originario del Sudafrica e largamente coltivato nella zona di Grasse in Francia, è apprezzato per le sue virtù calmanti e analgesiche. Ottenuto tramite distillazione in corrente di vapore di fiori e foglie, questo olio essenziale agisce efficacemente su stress, ansia e tensioni mentali, soprattutto se combinato con altre essenze come lavanda, vaniglia, limone e tea tree, rendendolo un vero alleato del benessere psicofisico.
Nel mondo della skincare, le aziende si dedicano sempre più all’uso del geranio per le sue proprietà rigeneranti e antibatteriche. Tra i brand più innovativi, Aēsop ha sviluppato una linea dedicata, Geranium Leaf Body Care, che celebra questo fiore per la sua efficacia detergente e lenitiva. Studiata per trattare pelli disidratate e secche, questa linea è ideale soprattutto nei mesi invernali, quando le condizioni ambientali possono rendere l’epidermide più vulnerabile.

Olio di geranio – Notedicioccolato.it
L’olio di geranio è anche un potente antibatterico naturale, particolarmente indicato per le pelli grasse e impure. La sua azione astringente aiuta a ridurre le cicatrici da acne, mentre abbinato a oli nutrienti come quello di karité, mandorla o calendula, diventa un ingrediente perfetto per creme corpo che nutrono, profumano e rilassano i muscoli.
Per l’uso domestico, l’olio può essere diluito in una crema viso o miscelato con oli base per un effetto calmante e lenitivo, consigliando di non superare le sette gocce per ogni cucchiaio di olio vettore.
Accanto al geranio, anche le diverse varietà di rosa – come la rosa damascena, la rosa canina e la rosa mosqueta – si distinguono per le loro proprietà benefiche sulla pelle, soprattutto quella secca, matura e sensibile. L’olio essenziale di rosa damascena, noto per la sua fragranza delicata e proprietà antinfiammatorie, è un ingrediente di pregio, mentre l’olio di rosa canina, estratto dai semi della Rosa Moschata, è celebre per le sue capacità cicatrizzanti e nutrienti.
Questi oli e estratti sono da sempre utilizzati per contrastare segni di invecchiamento, smagliature, cicatrici da acne e per donare idratazione profonda, grazie alla loro azione calmante e antiossidante. La linea Rose Absolute di Aromatica, ad esempio, sfrutta estratti di rosa damascena e rosa canina per formulazioni pensate proprio per le pelli più delicate, offrendo prodotti come sieri, creme e contorno occhi altamente nutrienti e protettivi.
Per chi ha una pelle secca ma desidera un’idratazione duratura, i cosmetici arricchiti con ingredienti come l’acido ialuronico e l’olio di mandorla rappresentano un valido supporto. Un esempio attuale è la Crema Corpo Nutriente di NIVEA, che garantisce fino a 72 ore di idratazione grazie alla sua formula migliorata con acido ialuronico puro al 100% e olio di mandorla naturale. Oltre a lasciare la pelle morbida e vellutata, questa crema è clinicamente testata e adatta anche alle pelli più secche e sensibili, offrendo un comfort immediato e una sensazione di pelle sana ad ogni utilizzo.
L’applicazione quotidiana di prodotti con queste caratteristiche aiuta a contrastare l’effetto delle cellule morte e a mantenere l’epidermide nutrita in profondità, prevenendo la sensazione di pelle arida e desquamata.
Il geranio, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, è una pianta erbacea perenne o annuale dalla distribuzione globale. Il suo nome deriva dal greco “geranós” (gru), per la forma particolare del frutto. Tra le specie più conosciute vi sono il geranio odoroso e il geranio bourbon, apprezzati sia per l’uso ornamentale che per quello cosmetico.