Lifestyle

Frutta e verdura, i metodi più efficaci per lavarle e disinfettarle correttamente

come lavare frutta e verduraI modi ottimali per lavare frutta e verdura - notedicioccolato.it

Sicurezza alimentare: le regole per lavare e disinfettare frutta e verdura correttamente. Così la salute è preservata.

Frutta e verdura rappresentano una componente fondamentale dell’alimentazione quotidiana, fornendo vitamine, minerali e sostanze essenziali per rafforzare le difese immunitarie. Consumate spesso crude, è indispensabile adottare corrette pratiche igieniche per il loro lavaggio e disinfezione, al fine di proteggere la salute da possibili contaminazioni.

L’importanza di lavare e disinfettare frutta e verdura

Le superfici di frutta e verdura, essendo esposte all’ambiente esterno durante la coltivazione e la raccolta, possono facilmente essere contaminate da batteri, pesticidi e altre sostanze chimiche. Questo rischio si protrae anche durante la conservazione e la manipolazione domestica. Un’accurata pulizia è quindi una tappa imprescindibile per garantire la sicurezza alimentare, capace di rimuovere fino al 99% dei microrganismi presenti, soprattutto quelli che si annidano nel terriccio attaccato ai prodotti.

Nonostante la rigorosa normativa europea e italiana in materia di sicurezza alimentare, le autorità sanitarie – tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – raccomandano di lavare sempre frutta e verdura, sia che si consumino crude o cotte, con o senza buccia.

Tra le soluzioni naturali più efficaci per disinfettare frutta e verdura spiccano:

  • Aceto (di mele o vino bianco): grazie alle sue proprietà disinfettanti e antiossidanti, una soluzione composta da circa 30% di aceto e 70% di acqua, con un’immersione di 20 minuti, elimina impurità e prolunga la conservazione. Dopo il trattamento è fondamentale risciacquare abbondantemente con acqua corrente.
  • Limone e aceto: miscelando in parti uguali acqua, aceto e succo di limone, si ottiene uno spray da applicare direttamente sulla superficie di frutta e verdura, seguito da un risciacquo accurato.
frutta e verdura: come lavarle

Sicurezza alimentare e pulizia di frutta e verdura – notedicioccolato.it

  • Bicarbonato di sodio: una soluzione realizzata con due cucchiai di bicarbonato in acqua a temperatura ambiente permette di rimuovere efficacemente batteri e residui di terra, strofinando delicatamente gli alimenti prima di sciacquarli.
  • Sale marino: con proprietà antibatteriche, il sale può essere usato sciolto in acqua tiepida per lavare verdure e alcuni frutti come le fragole; attenzione però al sapore residuo, che lo rende più indicato per gli alimenti che verranno salati in cucina.
  • Olio essenziale di tea tree: bastano poche gocce diluite in acqua per un’immersione breve che aiuta la disinfezione, seguita da un risciacquo accurato.

In alternativa, sul mercato sono disponibili prodotti specifici per la sanificazione di frutta e verdura a base di composti chimici come la candeggina, da utilizzare esclusivamente secondo le indicazioni e con risciacqui molto accurati per evitare residui nocivi.

Consigli e accorgimenti per la sicurezza alimentare

L’OMS e l’EFSA sottolineano alcune buone pratiche fondamentali durante la manipolazione degli alimenti, valide anche per il consumo domestico di frutta e verdura:

  • Lavarsi sempre le mani prima e dopo aver toccato alimenti crudi e cotti.
  • Utilizzare utensili e superfici separate per alimenti crudi e cotti, pulendo accuratamente tra un’operazione e l’altra.
  • Garantire una cottura adeguata (almeno 70°C) per eliminare batteri e virus quando si tratta di consumare prodotti cotti.

Per la frutta e la verdura, è raccomandato:

  • Lavare le mani prima di maneggiare gli alimenti, specialmente se si consumano crudi.
  • Sciacquare sotto acqua corrente, strofinando delicatamente, anche quando si prevede di sbucciare la frutta, per evitare il trasferimento di microrganismi dalla buccia alla polpa.
  • Rimuovere parti danneggiate o ammaccate con coltelli e utensili puliti, mai contaminati da alimenti crudi come carne o pesce.
  • Per prodotti dalla buccia più dura come meloni, cetrioli o patate, può essere utile spazzolarli per eliminare residui di terra.
  • Asciugare la frutta e la verdura con panni o carta assorbente puliti per completare la pulizia.

È importante ricordare che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sbucciare la frutta non sostituisce il lavaggio e può comportare la perdita di nutrienti essenziali, come nel caso della pera che conserva fino al 25% in più di vitamina C e antiossidanti se consumata con la buccia.

Change privacy settings
×