|
|
Articolo inserito il 30 dic 2012 |
|
salve, sono nuovo nel forum e sto leggendo diversi post riguardo la realizzazione di praline, i problemi riscontrati e diverse ricette per i vari tipi di ganaches.
ho una modesta esperienza, anche se ho realizzato solo decorazioni usando cioccolato fondente e bianco, e la tempera mi riesce spesso bene (mi affido al termometro).
vorrei sapere come sarebbe possibile realizzare in casa dei mon cherie, e in particolare, dopo aver realizzato la cassettina, messo la ciliegia e lo cherry, come chiudere la pralina senza far letteralmente affondare il cioccolato :( ...
|
|
la riproduzione é vietata se non vengono rispettate le condizioni riportate in questa pagina |
|
|
|
Commenti / idee sulla ricetta:
|
|
| Ab- | inviato martedì 1 genn 2013 alle 15:53 | Msg. Prec. Top |  Ciao, benvenuto.
Provo a risponderti io anche se quel tipo di cioccolatini non sono proprio tra i miei preferiti...
Direi anche che hai scelto i più difficili o quasi da fare, per farti un'idea del metodo con cui si fanno puoi fare un giro tra le varie ricette di cioccolatini al liquore. Questa ad esempio: http://www.notedicioccolato.it/ricetta/ciocco... |
|
| | carmelo68 | inviato mercoledì 2 genn 2013 alle 2:55 | Msg. Prec. Top |  grazie Ab- la ricetta rispondeva bene alla mia domanda, in particolare la ricetta di fab, che si rifaceva a quella di bernard.
la ricetta di fab per la "costruzione" della caramella cava di liquore da ricoprire poi di cioccolato è stata davvero illuminante, sebbene non abbia capito come riempire le cavità da fare nell' amido di riso pressato.....
....sono arrivato al fatto di preparare la teglia di amido di riso pressato, contenente dei fori a forma di parallelepipedo da riempire.
ho capito che si deve preparare del caramello che sarà il contenitore del ripieno...
...ma che cosa si deve dire riguardo alle proporzioni tra il liquore e l' alcool puro?
e poi ripeto, non mi é chiaro il metodo di riempimento dei vari "stampi d' amido".....
...
....non credo che aggiungendo il "liquore+alcool" questo schiacci il caramello lungo i bordi dello stampo, sia perchè il liquore è meno denso dell' acqua sia perchè il caramello è molto viscoso, e a contatto con lo "stampo" si raffreddi. |
|
| | carmelo68 | inviato mercoledì 2 genn 2013 alle 2:57 | Msg. Prec. Top |  al limite come potrei chiedere direttamente a fab?
P.S. ho visto in "Lavorazioni/tecniche" ma non ho trovato alcun post.
grazie |
|
| | Ab- | inviato mercoledì 2 genn 2013 alle 7:42 | Msg. Prec. Top |  La ricordo vagamente quella cosa e ricordo anche che mi sembrava una cosa assai complicata, per usare un eufemismo.
Io ti consiglierei di provare con la tecnica classica per i cioccolatini ripieni al liquore, che è quella del link. E' già difficile quella... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|